XXVII century: the mining ship Curiex, exploring the borders of the galaxy, runs into a celestial odd body of artificial origin: the object is going to be incredibly valuable and the largest relic of human history. The crew is in two minds about whether to take advantage of it or chase its mystery in the darkness of the cosmos: the journey will test the resources of Curiex on reaching the destination and the loyalty of the ship's officers to their commander Christopher Piccolomini. In an impossible place, deep inthe Milky Way, above all, the men of 2600 will rediscover their fear for the Divine, or the terror, probably bigger than it, for the absence of gods in the space's darkness.

Alessandro Forlani
sedicente scrittore, è nato negli anni '70 del XVII secolo, si è reincarnato nel XIX, nel XX e millenni a venire. Nerd, negromante, roleplayer e autore "difficile" di racconti fantastici. Di giorno si impaluda da docente universitario e ciacola di sceneggiatura, cinema e scrittura; di notte, che dovrebbe far l’artista, piuttosto guarda film, legge fumetti, ascolta musica barocca, gioca a soldatini e poi va a dormire. Perché crede che sia più sano scrivere in questo modo.
Edited by K.D.. Powered by Blogger.
Mini-bio

- Alessandro Forlani
- sedicente scrittore, è nato negli anni '70 del XVII secolo, si è reincarnato nel XIX, nel XX e millenni a venire. Nerd, negromante, roleplayer e autore "difficile" di racconti fantastici. Di giorno si impaluda da docente universitario e ciacola di sceneggiatura, cinema e scrittura; di notte, che dovrebbe far l’artista, piuttosto guarda film, legge fumetti, ascolta musica barocca, gioca a soldatini e poi va a dormire. Perché crede che sia più sano scrivere in questo modo.
Seguaci
Popular Posts
-
«È a San Servolo, professoressa, è un’isola. È la sede ...
-
Sister Hospitaller Gwyn by MeMyMine Abigail tirò una ...
-
Esce oggi per i tipi Delos Digital IL BESTIARIO DI ...
-
Disponibile fra pochi giorni sui webstore, Com'è facile ...
-
L’assessore spiegò sul tavolo una carta del quartiere, la ...
Nessun commento:
Posta un commento